Viaggia oltre le rotte comuni, scopri l'Italia autentica
Fuori
Stagione
Stringozzi un mmodo per gustare l'Umbria

Ingredienti
250gr di Stringozzi Umbri
1 cipolla bianca di Cannara
500gr di asparagi
150gr di Guanciale di cinta Umbra
Olio EVO D.O.P. UMBRIA - Colli Amerini q.b.
Pepe nero macinato q.b.
Sale q.b.
Pecorino del Subasio q.b.

Umbria: Stringozzi agli asparagi

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La tavola ha sicuramente un posto importante in un itinerario in Umbria. Un piatto da provare assolutamente sono gli stringozzi o strangozzi, chiamati anche umbricelli nel Perugino e con denominazioni ancora diverse in altre parti dell’Umbria. Gli stringozzi sono un tipo di pasta lunga anche 20-30 cm, tagliata a forma di stringa con un diametro di 2-4 cm. L’impasto è quello delle tagliatelle, ma senza uovo.
La pasta può essere condita con il tartufo oppure con un sugo di pomodoro, olio extravergine d’oliva, aglio e prezzemolo (Strangozzi alla Spoletina); ma anche con salsiccia, panna e pecorino, come nel caso degli Strangozzi alla Norcina. Trattandosi di una pasta fatta a mano che assorbe molto bene i condimenti, i possibili abbinamenti sono davvero tanti. La ricetta che vi proponiamo, (fonte Umbriatourism.com) è con gli asparagi.

Non mancano intorno a questo piatto leggende e curiosità: si narra, ad esempio, che un buon piatto di Strangozzi al tartufo abbia placato l’ira dell’imperatore Federico Barbarossa, che, rimasto colpito da tale prelibatezza, risparmiò dalla distruzione parte dell’Umbria. La particolare forma della pasta, che richiama le stringhe, evoca anche il periodo delle rivolte della popolazione umbra contro lo Stato Pontificio, spesso represse nel sangue dai Papi. Durante queste ribellioni, gli insorti  utilizzavano lacci da scarpa per strangolare i preti. L’insolita denominazione del piatto rimanderebbe quindi all’antica ostilità delle popolazioni locali nei confronti del potere dei Papi-Re, presente anche nei nomi di ricette di altre zone d’Italia sottoposte nei secoli al dominio della Chiesa.

 

Immagini e video Umbriatourism.com 

 

Preparazione

Per preparare gli Stringozzi agli asparagi iniziamo pulendo gli asparagi, tagliamo la parte finale, puliamoli con un pelapatate e affettiamoli lasciando integre le punte. Cuociamo a vapore per almeno 10 minuti.

Versando 4 cucchiai di olio EVO D.O.P. UMBRIA – Colli Amerini in una padella e aggiungiamo il guanciale di cinta Umbra tagliato a listarelle e la cipolla di Canora tritata finemente.

Lasciamo rosolare a fiamma media per qualche minuto.

Aggiungiamo in padella gli asparagi cotti, il sale, il pepe e lasciamo rosolare il tutto per qualche minuto con il coperchio socchiuso.

Lessiamo gli stringozzi in abbondante acqua salata, scoliamo e aggiungiamo nel tegame. Se necessario aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta.

Saltare gli stringozzi in padella qualche istante e aggiungiamo in ultimo il pecorino del Subasio, un giro d’olio EVO D.O.P. UMBRIA Colli Amerini e del pepe nero macinato.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Guarda gli ultimi post

Portogallo, referendum contro gli affitti brevi

Fénis, l’incanto di un castello

Cordova

Perfetti sconosciuti, monumenti “invisibili” a Milano